W Group
News
26/11/2024
LA START-UP DI W-GROUP SI FOCALIZZA NELLA RICERCA E SELEZIONE DEI PROFILI IN AMBITO CYBERSECURITY, ERP, SOFTWARE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE UTILIZZANDO UN APPROCCIO EXPERT TO EXPERT, CANDIDATE & DATA DRIVEN, GRAZIE ANCHE ALL’AI CONVERSAZIONALE
26 Novembre 2024 – W-Group, gruppo di human resources solutions multi-brand fondato e guidato da Federico Vione, annuncia la nascita di Tissington, start-up focalizzata nella ricerca e selezione di profili IT attraverso un approccio candidate & data driven, unico nel nostro Paese, che ribalta i paradigmi e il modus operandi applicati in tutto il settore.
L’attività di Tissington si concentra su quattro categorie di figure altamente specializzate: Cybersecurity, Intelligenza Artificiale, ERP e sviluppo software. Grazie a un continuo lavoro di screening e contatto coi professionisti, infatti, la start-up di W-Group dispone di un database sempre aggiornato dei migliori talenti che sottoporrà alle aziende anche non clienti e anche senza una ricerca attiva per una posiziona specifica. Per questo, estremamente innovativo è anche il modello di remunerazione da parte delle aziende potenziali clienti, senza costi di attivazione e basato unicamente su una success fee da riconoscere a Tissington in base all’effettivo inserimento del professionista individuato.
Quelli selezionati da Tissington, infatti, sono i profili più ricercati dalle imprese. Secondo i recenti dati di ANPAL-Unioncamere, infatti, la domanda di posizioni nel settore IT è cresciuta del 40% dal 2021 a oggi e si prevede un ulteriore aumento del 30% entro il 2025. Dati che confermano quanto sia fondamentale disporre di un database di profili disponibili preselezionati, per ridurre i tempi di ricerca e inserimento in ambiti sempre più cruciali per la vita delle imprese.
Per ottenere questo risultato, Tissington utilizza soluzioni tecnologiche e gestionali innovative. L’utilizzo di strumenti di data screening permette di selezionare i migliori profili disponibili, mentre l’intelligenza artificiale conversazionale permette di rendere più rapida e precisa la prima fase di contatto con i profili maggiormente interessanti. Un database continuamente aggiornato permetterà, infine, un matching più accurato con le imprese potenzialmente interessate al profilo e, all’interno delle imprese, con i vertici dei dipartimenti in cui tali profili potrebbero inserirsi.
Data l’estrema tecnicità delle figure professionali e delle competenze che possiedono, infatti, il dialogo con le aziende avverrà secondo un approccio expert to expert, ovvero oltre ai dipartimenti HR verranno contattati e interessati i vertici dei dipartimenti IT (o analoghi) nei quali sarebbe previsto l’inserimento dei profili proposti da Tissington.
Questo modello expert to expert, data & candidate driven di ricerca e selezione costituisce una novità in Italia, e replica le best practice internazionali: viene, infatti, utilizzato da diverse realtà leader in alcuni dei principali mercati. L’idea di portarlo nel nostro Paese è di Pietro Valdes e Giuseppe Guerra, rispettivamente CEO & Founder e Senior Equity Partner & Founder di W-Executive, che hanno scelto Matteo Belviso come Responsabile di Tissington.
Matteo Belviso, 37 anni, ha sviluppato una pluriennale esperienza internazionale in diversi ambiti, e ora rientra nel nostro Paese, portandovi le competenze acquisite. “Tissington nasce da un’idea ambiziosa: prendere coscienza che si sono ribaltati diversi paradigmi del mondo del lavoro e a guidare, oggi, sono i talenti. Sono davvero orgoglioso che Federico Vione, Pietro Valdes e Giuseppe Guerra mi abbiano scelto per dare vita una realtà che parte proprio dal candidato per generare un modello expert to expert dove i candidati dialoghino direttamente con i responsabili di funzione all'interno delle aziende” commenta. “Grazie al nostro approccio tecnologico, siamo in grado di restare sempre aggiornati sulle necessità attuali delle aziende, per prevedere quelle future e continuare ad alimentare un pool di candidati da proporre prima ancora che se ne palesi la necessità. Questo perché la richiesta di tali candidati da parte delle imprese è costante. Oggi siamo una start-up con una struttura snella, ma abbiamo obiettivi di crescita molto rilevanti: vogliamo superare in due anni le 50 persone, lavorando unicamente a success fee, dove il successo si misura con gli inserimenti di risorse che riusciremo a portare a termine.”
La sede di Tissington è in Italia, a Bari, ma i professionisti che vi operano, data la tipologia di attività, possono operare totalmente in remote work. Grazie a questo, come Matteo Belviso, altri fondatori sono professionisti italiani che hanno maturato esperienze internazionali e, ora, tornano a collaborare con realtà attive del nostro Paese. Agli obiettivi di crescita economica si aggiungono quelli legati all’internazionalizzazione. Tissington mira a creare, nel medio termine, un team multilinguedi almeno 50 persone che, da diversi territori, potrà operare per diversi mercati, dando priorità a Paesi quali Francia, Germania, USA ed Emirati Arabi Uniti.
Federico Vione, CEO di W-Group ha aggiunto: “Da Bari a Londra, da Londra a… ovunque! Il talento e l’aspirazione di Matteo mi hanno ricordato ancora una volta quanto sia essenziale supportare il rientro dei cervelli, facilitando il ritorno di professionisti italiani dall'estero che, con le loro incredibili idee, possono contribuire alla crescita della nostra economia. Abbiamo subito creduto in lui: uniamo la nostra esperienza nel settore con l’expertise di Tissington nelle tecnologie avanzate per selezionare i talenti IT che faranno davvero la differenza. D’altronde, W-Group è nato proprio per questo: creare aziende che nascono attorno alle persone, dando vita a un gruppo-ecosistema che lavora per aiutare le persone a realizzare i propri sogni professionali. In tre anni abbiamo superato il miliardo di ricavi e le 1.600 risorse in organico e, oltre all’Italia, siamo già attivi in altri mercati importanti come la Francia. Con Tissington confermiamo la nostra capacità di innovazione e voglia di rispondere alle esigenze attuali e future delle aziende. Sono certo che Matteo e il suo team otterranno dei risultati straordinari, portando nel nostro Paese un modello di recruiting che farà scuola.”
24/06/2024
Federico Vione, CEO di W-Group: “Sono poco più di 300 le aziende italiane che hanno raggiunto il miliardo di ricavi. Siamo orgogliosi di essere finalmente parte di questo gruppo di eccellenze e di aver tagliato l’ambito traguardo con l’acquisizione di una società straniera. Ci emoziona sapere che esporteremo il nostro modello all’estero, dando nuove opportunità alle persone che hanno contribuito a rendere possibile questo obiettivo!”
Milano, 24 giugno 2024 – W-Group, gruppo multi-brand e multi-mercato di human resources solutions fondato e guidato da Federico Vione, ha concluso l’operazione di acquisizione di Camo groupe, società francese specializzata nella ricerca e selezione di personale per la somministrazione di lavoro temporaneo.
Si tratta della prima acquisizione al di fuori dei confini nazionali da parte del Gruppo, già presente all’estero con W Executive, brand specializzati nell’executive search e HR advisory, in Francia, Spagna, Svizzera e Regno Unito, dove conta complessivamente 400 dipendenti.
Dopo il recente ingresso di Magister Group, corporate multi-business presente nel panorama italiano con ALI Lavoro, Labor-B, Repas e Yous, questa operazione conferma la continua e costante crescita di W-Group.
Con un fatturato pari a 125 milioni di euro, 50 filiali e 170 dipendenti, l’ingresso di Camo groupe consentirà al Gruppo di accelerare verso l’obiettivo di diventare un player di riferimento a livello europeo. Il numero di filiali, infatti, salirà a 250 e le persone del Gruppo diventeranno complessivamente 1.600.
W-Group raggiunge così il miliardo di ricavi, con un anno di anticipo rispetto a quanto previsto dal proprio piano strategico.
Camo groupe, che manterrà identità, brand e posizionamento, sarà guidata da Sebastien Bourdu, manager dalla lunga esperienza nel settore che nel suo nuovo ruolo riporterà direttamente a Federico Vione.
Sotto la guida nel nuovo CEO, Camo allargherà il perimetro delle figure professionali ricercate ai profili tecnici e raddoppierà in cinque anni le sue filiali, passando da 50 a 100. L’obiettivo previsto dal piano è raggiungere il miliardo di fatturato in Francia attraverso ulteriori acquisizioni e una crescita organica del business.
Jean-Claude Schneider, Presidente e Fondatore di Camo, ha concluso: "Sono molto emozionato per il traguardo di oggi, raggiunto dopo diversi decenni interamente dedicati alla società e alla missione di favorire l’inserimento lavorativo in tutta la Francia. Il desiderio di mantenere i valori di Camo e di garantire una crescita sostenuta e proficua sono stati elementi chiave nella scelta di unirsi a W-Group. In questo modo lascio un team talentuoso e un'azienda in perfetta salute finanziaria, che sono convinto sia in buone mani con W-Group in questa nuova fase del suo sviluppo."
Camo groupe
Uno dei principali attori del mercato francese del lavoro temporaneo e del recruitment, con una forte presenza geografica nel Nord-Est della Francia, Camo groupe supporta clienti in tutti i settori, principalmente PMI e ETI. Con più di 50 agenzie in Francia, il Gruppo conta quasi 150 dipendenti e un fatturato di oltre 125 milioni di euro nel 2023.
11/06/2024
W-Group è felice di annunciare la sua partecipazione come Partner al 53° Congresso Nazionale AIDP, in programma il 14 e 15 giugno 2024 a Montesilvano (PE). L’edizione, dal titolo Spaziotempo - la rivoluzione quantistica del lavoro, è l’occasione per W-Group per parlare di sogni, ambizioni e talento, i tre pilastri della sua costante missione di inserire persone nel mondo del lavoro.
W-Group è presente al desk 5, per raccontare a tutti coloro che passeranno allo stand il suo costante impegno nel supportare imprese e lavoratori a realizzare le loro aspirazioni.
Sabato 15 giugno alle ore 15:30, allo spazio Congressi, Federico Vione, CEO di W-Group, è tra i protagonisti della tavola rotonda “Bellessere: ambienti e relazioni salubri”. Assieme a lui anche Paolo Iacci, Presidente Nazionale AIDP Promotion e Clara Rocca, Group Human Resources Director presso Dimar S.p.A.
Moderatrice: Maria Cristina Origlia, giornalista socioeconomica e Presidente del Forum della Meritocrazia.
Per contattare W-Group:
Agenda del Congresso:
https://congresso.aidp.it/agenda
19/03/2024
In seguito all’ingresso del gruppo fondato dalla famiglia Lombardi, W-Group supererà 825 milioni di ricavi e 1.400 persone in organico. Federico Vione: “Abbiamo creato un modello unico: un gruppo di aziende indipendenti ma sinergiche, costruito per le persone. Dopo aver conquistato una posizione di leadership in Italia, la nostra espansione non si ferma”
Milano, 19 marzo 2024 - Il 2024 si apre con importanti novità; per il mercato del lavoro italiano: W-Group, gruppo multi-brand e multi-mercato di Human Resources Solutions fondato e guidato da Federico Vione, cresce con l'ingresso di Magister Group (famiglia Lombardi), corporate multi-business presente nel panorama italiano con ALI Lavoro (somministrazione e ricerca & selezione), Labor-B (consulenza strategica e audit HR), Repas (welfare e buoni pasto) e Yous (formazione).
Si tratta della più grande operazione mai realizzata nel nostro Paese nel mondo dei servizi per le risorse umane. L'unione delle forze delle due realtà porta, infatti, a un giro d'affari iniziale di oltre 825 milioni con 1.400 persone in organico, e prospettive di crescita rilevanti grazie alle sinergie possibili tra tutte le realtà del gruppo.
Le quattro società di Magister Group si uniscono a quelle che fanno parte di W-Group: Maw e InJob (servizi di ricerca e selezione), WExecutive e WeHunt, realtà leader nell'executive e middle management search, W Advisory (servizi di consulenza). In questo modo, il gruppo rafforza il proprio processo di crescita, basato sulla creazione di un ecosistema di realtà indipendenti per brand e attività, ma complementari nei valori e nell'approccio di business, che danno vita a un'offerta integrata di servizi HR unica nel panorama europeo. Una piattaforma di competenze del mondo del lavoro che riconosce il valore e la centralità delle persone che ne fanno parte.
W-Group, nato meno di tre anni fa con l'obiettivo di valorizzare i talenti grazie a un approccio consulenziale orientato al benessere delle persone, alla creazione di relazioni di valore e alla capillarità della presenza territoriale, ha chiuso il 2023 con risultati ben oltre le previsioni: un organico di oltre mille persone, 575 milioni di fatturato (+9% rispetto al 2022) e una redditività che, nonostante gli importanti investimenti, si colloca sensibilmente al di sopra la media di settore.
Stesso trend di crescita e di profittabilità per le aziende di Magister Group: ALI Lavoro, in particolare, ha chiuso il 2023 con ricavi superiori ai 250 milioni di euro, una redditività anch'essa significativamente superiore alla media del settore e un organico di oltre 250 persone. Grazie a questo progetto, è previsto nel medio periodo il raddoppio del numero di filiali di Ali, dalle attuali 50 a 100, e la crescita di organico necessaria per supportarlo. La famiglia Lombardi, azionista di Magister Group, sarà parte attiva del progetto, reinvestendo in W-Group. In questo modo sarà possibile centrare in modo ancor più efficace uno degli obiettivi strategici dell'operazione: trasferire ad aziende clienti, lavoratori e stakeholder un modello di impresa fondato sul capitale umano, attraverso la presenza capillare delle proprie persone su tutto il territorio nazionale.
Questi risultati, significativamente superiori ai trend di crescita del settore, si spiegano grazie all'approccio genuinamente people-centric delle realtà dei due gruppi, e per la profonda conoscenza che hanno dei rispettivi territori, distretti e settori di riferimento. La vicinanza, anche geografica oltre che attitudinale, con le imprese e i candidati è, infatti, un valore aggiunto che permette di interpretare i bisogni di entrambi per creare le migliori relazioni e le giuste connessioni permettendo una crescita condivisa tra persona e azienda.
Grazie a questa evoluzione del progetto W-Group, sia le aziende clienti che i candidati potranno accedere ai servizi delle migliori realtà nei rispettivi segmenti di mercato, ottenendo così una consulenza in grado di soddisfare tutte le esigenze e tutti i livelli di carriera. Un modello unico, già affermatosi tra le realtà leader nel nostro Paese, e che ora si prepara ad ulteriori fasi di sviluppo.
" Iniziamo il 2024 celebrando lo spirito di W-Group: la promozione di una cultura fondata sulla relazione umana, sulla fiducia e sul talento. In un mondo che va incontro alla tecnologizzazione, all'ottimizzazione esasperata dei processi e alla centralizzazione delle attività, noi continuiamo a credere che la risorsa più preziosa siano le persone e che le aziende debbano essere costruite con l'obiettivo di essere attrattive per i talenti. La prossimità e la decentralizzazione aiutano la costruzione di relazioni umane vere, di fiducia e che consentono alle persone di esprimere il loro potenziale, esaltandone l'imprenditorialità e il talento - ha dichiarato Federico Vione, CEO di W-Group -. Assieme a Magister avremo ulteriori opportunità di crescita attraverso un percorso condiviso basato sul nostro modello multi-brand che preserva l'identità e l'autonomia delle singole società: non fonderemo le organizzazioni e proteggeremo la cultura e il modello che hanno reso Ali, Labor-B e Yous casi di successo per aiutarli a esaltare i loro punti di forza accelerandone lo sviluppo. Siamo un unico gruppo composto da aziende uniche, con un obiettivo: aiutare persone e aziende a realizzare i loro sogni. Solo due anni fa dicemmo che avremmo assunto 400 risorse, aperto nuove aziende nell'executive, che saremmo stati un'azienda multibrand, multiservice e multicountry. In realtà, abbiamo assunto 700 persone, abbiamo raggiunto una posizione di leadership nell'executive search con oltre 210 head hunters partendo da zero e siamo già presenti in Francia, Spagna, Inghilterra e Svizzera. Le nostre ambizioni non si fermano qui, è solo l'inizio, porteremo il nostro modello ovunque ci saranno opportunità. In Italia, ma non solo. Siamo un'azienda italiana, fiera di esserlo e con ambizioni globali: il nostro team ha un enorme potenziale e vogliamo svilupparlo."
"In W-Group abbiamo trovato il partner ideale per proseguire nel nostro percorso di crescita", ha dichiarato Andrea Lombardi, Presidente e CEO di Magister Group. "Prima di tutto perché ci unisce una perfetta identità di visione sulla centralità delle persone e, proprio per questo, crediamo nella necessità di sviluppare progetti HR consulenziali su misura che valorizzino un modello strategico di impresa fondato sull'organizzazione del lavoro . Crediamo che questo progetto rappresenti un'opportunità per le persone che lavorano in Ali e nelle altre società di Magister Group perché entreranno a far parte di una realtà di dimensioni e struttura maggiori, in Italia e all'estero, e che ha l'ambizione di cambiare in meglio il mercato del lavoro.
W-Group si è avvalso di Houlihan Lokey come M&A e financing advisor e Legance come advisor legale. Alvarez and Marsal è intervenuto per la financial due diligence, EY per la due diligence fiscale, giuslavorista e legale, Bernoni Grant Thornton per l’audit dei servizi payroll. Magister Group è stato assistito da Mediobanca in qualità di advisor finanziario, da GOP in qualità di advisor legale e da EY per la vendor due diligence finanziaria e fiscale.
W-Group
W-Group è il primo gruppo italiano multi-brand di human resource solutions guidato da Federico Vione, che ha ricevuto un investimento di 300 milioni di euro da primari fondi di investimento internazionali. Il piano di sviluppo del Gruppo punta raggiungere il miliardo di ricavi entro il 2025. Fanno parte del gruppo la bresciana MAW, tra le più dinamiche agenzie per il lavoro in Italia; inJob, international recruitment company di Verona; la società di formazione Howay, attiva nel campo della crescita e dello sviluppo professionale di aziende e persone; Gotaway, società specializzata nell'outsourcing di logistica e attività produttive; Men at Code, la Digital Agency del Gruppo che supporta le aziende nella progettazione dei loro ecosistemi digitali per la gestione dei processi interni e della comunicazione; W-Executive, società specializzata nel settore dell'Executive Search; Winside, realtà che offre servizi per i grandi clienti che hanno necessità di ricevere risposte sartoriali in ambito HR. Fanno parte di W-Executive anche i brand We Hunt e W-Advisory, il primo dedicato al middle-senior management, il secondo focalizzato sulla realizzazione di progetti mirati di HR-Advisory per aziende e fondi di investimento. Infine, Officina Futuro - Fondazione W-Group è l'iniziativa di Gruppo che favorisce la
formazione e l'inserimento nel mondo del lavoro di persone fragili attraverso progetti mirati e inclusivi. Il suo progetto più importante è Girls Code it Better, un'iniziativa gratuita di creatività digitale e imprenditorialità che avvicina le ragazze alla tecnologia e alle carriere STEM realizzando progetti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
MAGISTER GROUP
è un'azienda italiana, nata nel 1987, con un'avvincente storia imprenditoriale e una leadership giovane.
Una corporate multi-business di nuova generazione, con 400 collaboratori che offrono servizi integrati con focus sul mondo del lavoro e delle Risorse Umane. La visione del nostro fondatore vive inoltre nelle attività di CSR legate alla Fondazione Antonio Lombardi con il progetto Make Campus (makecampus.it). Magister Group opera su tre aree di business: People, Infotainment, Food e ha chiuso il 2023 con ricavi consolidati a 500 milioni €.
ALI Lavoro (alilavoro.it) Agenzia per il lavoro italiana, dal 1997. I core business di Ali sono somministrazione, ricerca e selezione e politiche attive del lavoro. Labor-B (labor-b.it) Soluzioni avanzate per tutto il mondo dei servizi HR, dal Payroll all HR Advisoring. Repas(repas.it) Welfare e Buoni Pasto. I consulenti Repas promuovono la cultura del Welfare Aziendale e generano vantaggi su misura per ogni tipo di realtà imprenditoriale, dai liberi professionisti ai Consulenti del Lavoro, dalle PMI alle grandi aziende, oltre alla PA. YOUS (yous.it) offre soluzioni personalizzate nell'ambito della formazione e delle politiche attive. Nella visone multi-business Magister ha ampliato il raggio d'azione verso attività coerenti con l'attenzione alla qualità e ai valori del benessere investendo nel settore dell'Acquacoltura con Waterhouse (waterhouse.fish). Nel gruppo trova spazio anche l'editoria, Edizioni Lavoro e Avagliano Editore, sia di prossimità per il mondo del lavoro sia di entertainment volto a valorizzare il patrimonio storico e culturale italiano.